Comune di FOLIGNO
IL SINDACO
STEFANO ZUCCARINI


IL SINDACO
STEFANO ZUCCARINI


LA GIUNTA COMUNALE
LA GIUNTA COMUNALE
RICCARDO MELONI Deleghe: lavori pubblici, attività manutentive e razionalizzazione delle società in house, mobilità e traffico, politiche per l’efficientamento energetico, infrastrutture tecnologiche, rapporti con le società partecipate, rapporti con il Consiglio Comunale
CESARO MARCO – Deleghe: urbanistica, edilizia privata, completamento ricostruzione post sisma 1997 e sisma 2016, agenda urbana, piano città, sviluppo economico
MICHELA GIULIANI – Deleghe: turismo, decoro e arredo urbano, rapporti con il centro storico, comunicazione e rapporti con il cittadino, informatizzazione e innovazione tecnologica, agricoltura e piano di sviluppo rurale, commercio
DECIO BARILI – Deleghe; sport e impiantistica sportiva, cultura, Giostra della Quintana, politiche ambientali
AGOSTINO CETORELLI – Deleghe: politiche sociali, politiche familiari, rapporti con frazioni e territori montani, politiche per la disabilità, edilizia residenziale pubblica
PAOLA DE BONIS Deleghe: scuola, alta formazione, politiche giovanili, pari opportunità, iniziative per la memoria, cooperazione internazionale
ELISABETTA UGOLINELLI Deleghe: bilancio, patrimonio, tributi

0742.330001

comune.foligno@postacert.umbria.it

comune.deruta.pg.it
FOLIGNO
Foligno, incastonata tra le dolci colline umbre, rappresenta un tesoro nascosto nel cuore dell’Italia centrale. Con le sue antiche radici etrusche e romane, questa affascinante cittadina è un vero e proprio scrigno di storia, cultura e bellezza paesaggistica.
Le origini di Foligno risalgono all’epoca etrusca, ma è sotto il dominio romano che la città conosce il suo periodo di massimo splendore. Numerosi sono i reperti archeologici che testimoniano questa ricca storia, come l’Anfiteatro Romano e le mura che cingevano il centro urbano.
Il centro storico di Foligno, con le sue strette vie lastricate e i palazzi rinascimentali, è un vero gioiello da esplorare. Passeggiare per le piazze accoglienti e i vicoli suggestivi permette di immergersi nell’atmosfera autentica di questa città medievale. La Piazza della Repubblica, dominata dal maestoso Palazzo Comunale, è il cuore pulsante di Foligno, luogo d’incontri e di socializzazione per i suoi abitanti.




Foligno vanta anche una ricca tradizione enogastronomica. I suoi piatti tipici, come la “Crescia sfogliata” e la “Mistocchiata”, deliziano i palati dei visitatori, accompagnati dai pregiati vini locali come il Sagrantino e il Grechetto. I ristoranti e le trattorie disseminati per la città offrono un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile.
Ma Foligno non è solo storia e gastronomia. La città ospita eventi culturali di rilievo che attirano visitatori da ogni parte del mondo. Il “Festival dei Due Mondi”, manifestazione d’arte, musica e teatro, e la “Quintana”, rievocazione storica che celebra le gesta cavalleresche del passato, sono solo alcuni esempi della vivace vita culturale folignate.
In definitiva, Foligno è una destinazione imperdibile per chiunque desideri immergersi nell’autentica bellezza e nell’affascinante storia dell’Umbria. Con il suo fascino senza tempo, questa cittadina sa accogliere e affascinare i viaggiatori, regalando loro esperienze indimenticabili e emozioni autentiche.






NEWS DAL TERRITORIO
ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO





