Comune di PANICALE
Comune di PANICALE
IL SINDACO
CHERUBINI GIULIO


IL SINDACO
CHERUBINI GIULIO


LA GIUNTA COMUNALE
LA GIUNTA COMUNALE
BUSO ANNA Vicesindaco – Assessore Deleghe: Politiche Scolastiche, Risorse educative (02/03/2023) Politiche sanitarie, Politiche di interazione tra culture
COPPETTI STEFANO/ Assessore Dimissioni da Assessore in data 30/01/2023 – Prot. n. 0001820
Deleghe: Bilancio , Tributi, Polizia Locale, Personale, Fiere e Mercati, Ambiente, Risorse Educative.
MENCARELLI GIULIA Dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio Comunale – prot. n. 0004023 del 02/03/2023
Nomina ad Assessore in data 02/03/2023 – prot. n. 3940
Deleghe: Associazionismo e volontariato, Cultura, Turismo, Politiche giovanili
MALIZIA FEDERICO / Assessore Deleghe: Lavori Pubblici, Edilizia Scolastica, Gestione Rifiuti e bonifiche, Protezione Civile, Polizia locale, Fiere e Mercati, Sport
BRUNI GISELDA MARINA / Assessore Deleghe: Servizi al Cittadino – Commercio – Edilizia Privata – Ambiente (02/03/2023) – Tributi (02/03/2023) – Viabilità e Trasporti (02/03/2023)

075.837951

affarigenerali@comune.panicale.pg.it pec::comune.panicale@postacert.umbria.it

www.comune.norcia.pg.it
PANICALE
Panicale, incastonata sulle dolci colline umbre con una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno, è una gemma nascosta che incanta i visitatori con il suo fascino medievale e la sua bellezza naturale.
Questo affascinante borgo, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, con le sue strette stradine lastricate, le sue case di pietra e le sue mura antiche che circondano il centro storico.
Uno dei simboli di Panicale è la sua piazza principale, la Piazza Umberto I, dominata dalla maestosa Torre di Orlando, che risale al XIII secolo. La piazza è il cuore pulsante del borgo, dove gli abitanti del luogo si riuniscono per socializzare e godere della dolcezza della vita di provincia. Qui si trovano anche la Chiesa di San Michele Arcangelo, con il suo campanile romanico, e il Palazzo del Podestà, un elegante edificio rinascimentale che testimonia il passato storico e artistico di Panicale.
Ma oltre al suo ricco patrimonio storico e artistico, Panicale offre anche una deliziosa esperienza culinaria. I suoi ristoranti e trattorie propongono piatti tradizionali umbri preparati con ingredienti freschi e locali, tra cui tartufo nero, olio d’oliva extravergine e formaggi artigianali, che deliziano i palati più esigenti.
Inoltre, la natura circostante di Panicale è semplicemente spettacolare. Le colline che la circondano sono punteggiate da vigneti, uliveti e campi di girasoli, offrendo numerose opportunità per escursioni, passeggiate e gite in bicicletta immersi nella bellezza paesaggistica dell’Umbria.
In conclusione, Panicale è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire l’autentica bellezza dell’Umbria. Con la sua storia affascinante, la sua cucina deliziosa e i suoi panorami mozzafiato, questo incantevole borgo rappresenta il perfetto rifugio per coloro che cercano pace, tranquillità e autenticità nel cuore dell’Italia.




NEWS DAL TERRITORIO
ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO




