Comune di piegaro
Comune di piegaro
IL SINDACO
FERRICELLI ROBERTO


IL SINDACO
FERRICELLI ROBERTO


LA GIUNTA COMUNALE
LA GIUNTA COMUNALE
BARTOLINI SAMANTA / Vice Sindaco
Deleghe: Lavori Pubblici – Urbanistica e territorio
MORCELLOINI ROSITA/ Assessore
Deleghe: Politiche sociali – Scuola e cultura
GENTILI GIANCARLO / Assessore Deleghe: Turismo – Commercio e artigianato – Rapporti con associazioni – Sport
SPOSINI GIORGIO/ Assessore Deleghe: Ambiente – Patrimonio – Protezione Civile – Società Partecipate – Lago Pietrafitta – Sviluppo progettazioni in materia di Pubblica Illuminazione

075/835891

protocollo@comune.piegaro.pg.it PEC:comune.piegaro@postacert.umbria.it

www.comune.piegaro.pg.it
PIEGARO
Benvenuti a Piegaro, un incantevole borgo medievale situato nella suggestiva campagna umbra, a pochi chilometri da Perugia.
Immerso tra colline verdi e boschi secolari, Piegaro offre ai visitatori un’esperienza autentica e rilassante, lontano dalle folle e immerso nella tranquillità della natura.
Le sue strette stradine acciottolate e i suoi antichi edifici di pietra raccontano la storia millenaria del borgo, che ha mantenuto intatta la sua atmosfera medievale. Tra le attrazioni principali di Piegaro spicca il suo imponente castello, che domina l’intero paese e offre viste panoramiche mozzafiato sulla valle sottostante.
Piegaro è anche famosa per la sua tradizione vetraria, che affonda le radici nel XV secolo. Ancora oggi, è possibile visitare le antiche fornaci di vetro e assistere agli artigiani mentre creano opere d’arte uniche e raffinate. Il Museo del Vetro, situato all’interno del castello, offre un’affascinante panoramica sulla storia e sul processo di lavorazione del vetro a Piegaro.
Gli amanti della natura troveranno in Piegaro il luogo ideale per immergersi nella bellezza paesaggistica dell’Umbria. I dintorni del borgo sono attraversati da numerosi sentieri escursionistici e ciclabili che conducono attraverso boschi di querce e castagni, fino a pittoreschi laghi e ruscelli dove è possibile fare un picnic e godersi la tranquillità della natura.
La gastronomia locale è un’altra attrattiva di Piegaro, con i suoi ristoranti tradizionali che offrono piatti tipici umbri preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Dai piatti di pasta fatta in casa alle grigliate di carne e alle zuppe di legumi, ogni pasto è un’esperienza gustativa indimenticabile.
In sintesi, Piegaro è un gioiello nascosto dell’Umbria, dove storia, arte, natura e buona cucina si fondono in un’esperienza autentica e indimenticabile. Per chi cerca una fuga dal caos della vita quotidiana e vuole scoprire la bellezza autentica dell’Italia rurale, Piegaro è la destinazione perfetta.






NEWS DAL TERRITORIO
ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO





