Comune di poggiodomo
Comune di poggiodomo
IL SINDACO
ANNARITA FALSACAPPA


IL SINDACO
ANNARITA FALSACAPPA


LA GIUNTA COMUNALE
LA GIUNTA COMUNALE
GIORDANO ANTANO / Vice Sindaco
Deleghe: Viabilità, reti, lavori pubblici, opere pubbliche, patrimonio, demanio manutenzioni, decoro urbano centro storico, cimitero civico, gestione rifiuti, trasporti.
LORENZO BIAGETTI / Assessore
Deleghe: Sviluppo economico: agricoltura, industria, artigianato, ambiente, cooperazione e sviluppo, programmazione nazionale e comunitaria.
MARCO GASPARRINI / Assessore Deleghe: Associazioni – cultura – turismo – istruzione – scuola – politiche giovanili – pari opportunità – marketing territoriale – gestione servizi turistici – sport e disabilità
SABRINA PRIORI / Assessore Deleghe: Bilancio – tributi – rapporti con associazione Mercato delle Gaite – politiche sociali

0742.368111

comune.bevagna@postacert.umbria.it

www.comune.bevagna.pg.it
BEVAGNA
Benvenuti a Bevagna, un incantevole borgo medievale in provincia di Perugia. Con le sue strade lastricate, le piazze storiche e l’atmosfera intatta del passato, Bevagna è una destinazione perfetta per i viaggiatori in cerca di autenticità e fascino storico.
Il centro storico di Bevagna è un tesoro di architettura medievale, con edifici ben conservati che risalgono a diverse epoche storiche. La Piazza Silvestri, dominata dalla maestosa Chiesa di San Michele Arcangelo, è il cuore pulsante della città, circondata da eleganti palazzi e caffè accoglienti dove ci si può sedere e ammirare la bellezza del luogo.
Una delle attrazioni principali di Bevagna è il Mercato delle Gaite, una rievocazione storica che si tiene ogni anno nel mese di giugno, durante la quale il borgo ritorna indietro nel tempo al periodo medievale. I visitatori possono assistere a spettacoli di falconeria, sbandieratori, musici e mercanti che animano le strade con le loro bancarelle e le loro arti.
Gli amanti dell’arte e della storia troveranno molto da esplorare a Bevagna. La città vanta una serie di chiese e edifici storici, tra cui la Chiesa di San Silvestro, con i suoi affreschi medievali, e il Teatro Torti, un gioiello architettonico del XIX secolo che ospita spettacoli teatrali e musicali.


Per coloro che amano la buona cucina, Bevagna non deluderà le aspettative. I ristoranti locali offrono una deliziosa cucina umbra, con piatti tradizionali preparati con ingredienti locali freschi e di alta qualità. I visitatori non possono lasciare la città senza assaggiare il pregiato vino Sagrantino, prodotto nelle vicine colline e accompagnato da prelibatezze come formaggi pecorino e salumi locali.
Infine, Bevagna è circondata da una campagna mozzafiato, con vigneti, oliveti e campi di girasoli che si estendono fino all’orizzonte. Gli amanti della natura possono esplorare la campagna circostante a piedi, in bicicletta o a cavallo, godendo di panorami spettacolari e della tranquillità della campagna umbra.
In sintesi, Bevagna è una gemma nascosta dell’Umbria, ricca di storia, cultura e bellezza naturale. Con il suo fascino medievale, la sua deliziosa cucina e la sua vibrante vita culturale, questa affascinante cittadina è una destinazione da non perdere per i viaggiatori che desiderano scoprire il vero spirito dell’Umbria.






NEWS DAL TERRITORIO
ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO




