Il cashmere è sinonimo di lusso, morbidezza e comfort. Questo pregiato tessuto, ricavato dal sottovello delle capre Cashmere, originarie delle regioni montuose dell’Asia centrale, rappresenta uno dei materiali più ricercati nel mondo della moda e dell’abbigliamento.
Origini e Produzione
Il cashmere proviene principalmente da paesi come Mongolia, Cina, India e Iran. La lavorazione inizia con la raccolta del pelo durante la muta primaverile delle capre, un processo che avviene manualmente per preservare la qualità della fibra. Successivamente, il vello viene separato dalle fibre più grossolane e sottoposto a lavorazioni artigianali per ottenere un filato soffice e resistente.
Caratteristiche e Benefici
Il cashmere è noto per la sua incredibile leggerezza e capacità isolante, garantendo calore senza appesantire. Rispetto alla lana tradizionale, il cashmere è più morbido, elastico e meno soggetto a irritazioni sulla pelle, rendendolo ideale anche per chi ha una cute sensibile.
Come Riconoscere il Cashmere di Qualità
Un cashmere di alta qualità si distingue per la lunghezza e la finezza della fibra, oltre che per la sua resistenza al pilling (la formazione di palline di tessuto). Per verificare l’autenticità del cashmere, si consiglia di toccare il tessuto: deve risultare soffice ma non eccessivamente liscio, poiché il trattamento chimico potrebbe comprometterne la durabilità.
Cura e Manutenzione
Per mantenere la bellezza e la morbidezza del cashmere nel tempo, è importante seguire alcuni accorgimenti:
Lavaggio: preferire il lavaggio a mano in acqua fredda con detergenti delicati.
Asciugatura: evitare l’uso dell’asciugatrice e lasciare asciugare il capo in piano.
Conservazione: riporre i capi in cashmere in sacchetti di cotone per proteggerli dalle tarme.
Il Cashmere nella Moda
Grazie alla sua versatilità, il cashmere viene impiegato nella produzione di maglioni, sciarpe, cappotti e accessori di lusso. Sempre più brand puntano sulla sostenibilità, adottando pratiche di allevamento etico e metodi di lavorazione eco-friendly per garantire un impatto ambientale ridotto.