Comune di Narni
Comune di narni
IL SINDACO
LORENZO LUCARELLI


IL SINDACO
LORENZO LUCARELLI


LA GIUNTA COMUNALE
LA GIUNTA COMUNALE
ALESSIA QUONDAM LUIGI Vice Sindaco/ Assessore Deleghe: Innovazione, Digitalizzazione, Digipass, Semplificazione amministrativa, Sport ed impiantistica sportiva, Associazionismo e centri civici, Centri storici minori e frazioni, Formazione e politiche attive del lavoro, Promozione all’educazione permanente alla pace e ai diritti umani, Promozione della cooperazione decentrata.
SILVIA TIBERTI / Assessore Deleghe: bilancio; personale; servizi socio assistenziali/fondi sociali europei, politiche di ambito, immigrazione ed integrazione, volontariato sociale, disabilità e centri diurni, accessibilità urbana, benessere animali;, sanità, politiche giovanili;, farmacia comunale.
MARCO MERCURI / Assessore Deleghe: urbanistica e assetto del territorio; aggiornamento Piano Regolatore Generale; viabilità e sicurezza stradale; decoro urbano, parchi e giardini; manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio pubblico; infrastrutture strategiche; valorizzazione del patrimonio; politiche della casa, edilizia agevolata e sovvenzionata; artigianato; protezione civile; commercio; dissesto idrogeologico.
LUCA TRAMINI / Assessore Deleghe: polizia municipale e sicurezza urbana, fondi europei, buone pratiche dei Comuni, partecipazione e decentramento, trasporti e mobilità urbana (apporti con le società di trasporto pubblico); pianificazione delle politiche di mobilità e trasporto;, politiche di sviluppo della mobilità elettrica, mobilità sostenibile.
GIOVANNI RUBINI / Assessore Deleghe: edilizia scolastica e pubblica;, progetti formativi delle scuole, servizi pubblici locali;, università, servizi per gli studenti e festival della sociologia, società partecipate, politiche ambientali;, gestione dei rifiuti e dell’igiene urbana, politiche per lo sviluppo di una economia circolare; strategia energetica;, venti turistici e culturali.
NARNI
Narni, incantevole cittadina situata nella provincia di Terni, nel cuore dell’Umbria, è un tesoro nascosto che affascina i visitatori con il suo ricco patrimonio storico e culturale. Con le sue origini che risalgono all’epoca romana, Narni offre un viaggio indietro nel tempo attraverso le sue stradine medievali, i suoi edifici storici e i suoi suggestivi paesaggi collinari.
Il centro storico di Narni è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiando per le sue vie acciottolate, potrete ammirare la maestosità della Rocca Albornoziana, una fortezza del XIV secolo che domina la città dall’alto. Non perdete l’opportunità di visitare la Cattedrale di San Giovenale, un capolavoro di architettura romanica, e il Palazzo dei Priori, simbolo del potere comunale nel Medioevo.
Una delle attrazioni più affascinanti di Narni è il suo mondo sotterraneo. Narni Sotterranea offre un percorso emozionante attraverso antiche cisterne romane, cripte medievali e segrete utilizzate dall’Inquisizione. Questo itinerario unico rivela i segreti nascosti della città, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Oltre al suo patrimonio storico, Narni è circondata da una natura rigogliosa che invita al relax e all’avventura. Il Ponte di Augusto, un’imponente struttura romana che attraversa il fiume Nera, è il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate. Gli amanti della natura possono esplorare il vicino Parco Fluviale del Nera, un’oasi di tranquillità dove praticare trekking, mountain bike e birdwatching.
Narni è anche una città viva e pulsante di cultura. Durante l’anno, ospita numerosi eventi e manifestazioni che celebrano le sue tradizioni secolari. La Corsa all’Anello, una rievocazione storica che si svolge ogni primavera, è uno degli eventi più attesi, attirando visitatori da ogni parte del mondo per assistere alle competizioni cavalleresche e ai festeggiamenti in costume.
Infine, un viaggio a Narni non sarebbe completo senza assaporare le delizie della cucina umbra. I ristoranti locali offrono piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini, come l’olio d’oliva, i salumi, i formaggi e i vini locali. Tra le specialità da non perdere ci sono la torta al testo, gli strangozzi al tartufo e il pregiato vino rosso Sagrantino di Montefalco.
Narni è una destinazione che combina storia, cultura, natura e gastronomia, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. Non perdete l’opportunità di scoprire questo gioiello medievale nel cuore dell’Umbria.




NEWS DAL TERRITORIO
ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO





