L’Unione Europea, che quest’anno festeggia i suoi 64 anni di vita, è un’organizzazione unica nel suo genere, che unisce i 27 paesi europei che la compongono in un mercato unico e libero dalle frontiere, ma che soprattutto è in grado di garantire la pace e la prosperità.
Tutti i paesi dell’UE condividono i valori, sanciti dal trattato di Lisbona e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, di democrazia, di libertà, uguaglianza, dignità umana e diritti umani; gli obiettivi di questa organizzazione sono sì economici, ma soprattutto sociali, nella speranza di rispettare la ricchezza della diversità culturale e linguistica dei suoi paesi membri.
È in questo clima di uguaglianza e ricchezza culturale che il 23 marzo 2021 è nata l’Associazione “Comuni e Borghi d’Europa”, con sede legale a Bettona (Perugia), con l’obiettivo principale di promuovere culturalmente e socialmente l’Europa e i tutti i Comuni che ne fanno parte.
Soci fondatori dell’Associazione sono: Moreno Fanini, Sandrina Fiorucci, Valeria Fanini, Roberto Casolari, Valerio Bazzoffia, Nicola Angione, Giorgia Fanini, Avelio Burini, Annachiara Fanini, Andrea Castellini.
Il Consiglio Direttivo è formato da:
- Moreno Fanini – Presidente
- Sandrina Fiorucci – Vicepresidente
- Roberto Casolari – Segretario
- Valeria Fanini – Tesoriere
- Valerio Bazzoffia – Consigliere
- Nicola Angione – Consigliere
- Giorgia Fanini – Consigliere
L’Associazione si propone di favorire la diffusione di una coscienza europeista tra i cittadini nella consapevolezza che la conoscenza dei popoli abbia un profondo ed irrinunciabile significato politico volto a favorire l’unità, la pace e la fratellanza;
b) la cooperazione tra cittadini dei vari paesi, con particolare riguardo agli aspetti etnici, culturali, sociali, economici e sportivi;
c) gli scambi culturali, sociali, turistici tra i vari paesi, con particolare riguardo al mondo giovanile e studentesco;
d) la tutela e la valorizzazione dei patrimoni storici, culturali, religiosi, sportivi, artistici e ambientali.
e) ogni ulteriore iniziativa comunque ritenuta coerente e funzionale al perseguimento degli scopi istituzionali.
Il progetto parte dall’Umbria, nel cuore dell’Italia, per coinvolgere tutti gli 88.000 comuni europei in una rete di cooperazione, rispetto e crescita reciproca. I Comuni che vorranno aderire al progetto potranno inserire le proprie caratteristiche e specificità nel portale dedicato.
Una piattaforma e-learning integrata che permetterà di avere accesso ai corsi di lingua online, per imparare in maniera semplice e intuitiva tutte le lingue parlate all’interno dell’Unione Europea e favorire il multilinguismo come strumento e opportunità di unione.